Energia: interventi tardivi e insufficienti

In tre giorni ci auguriamo che il Governo programmi misure realmente efficaci, a partire dalla mai attuata riforma degli oneri di sistema. Federconsumatori Forlì Cesena condivide le dichiarazioni di Federconsumatori Nazionale sul tema caro energia. Se la Presidente del Consiglio ha dei dubbi sulla scarsa efficacia delle misure ipotizzate per aiutare le famiglie, figuriamoci noi. Il provvedimento, atteso per stamattina, è slittato a venerdì. Ci auguriamo che tre giorni bastino per ripensare totalmente un piano di sostegno che, così come proposto oggi, appare del tutto insufficiente e inadeguato, privo delle misure realmente necessarie per aiutare le famiglie e l’intero sistema economico a far fronte alla nuova ondata di rincari in…

Continua a leggereEnergia: interventi tardivi e insufficienti

Risparmio: fallisce il piano di risanamento di Fwu.

Federconsumatori: «Le persone possono rivolgersi ai nostri sportelli per attivare le tutele». I cittadini si stanno rivolgendo agli sportelli Federconsumatori di tutta Italia, compresi quelli della provincia Forlì-Cesena, dopo aver ricevuto, da parte di Fwu, dapprima una comunicazione con la richiesta dei pagamenti dei premi, subito dopo smentita da una successiva informativa che dichiarava al momento sospese le procedure di incasso dei premi. Ma, prima di valutare l’evoluzione della vicenda, è opportuno fare un passo indietro, vedere cosa era successo e perché sono stati sospesi. La compagnia tedesca Fwu Life Insurance (che opera in Italia attraverso le controllate Fwu Life Insurance Lux e Fwu Life Insurance Austria), il 2 agosto…

Continua a leggereRisparmio: fallisce il piano di risanamento di Fwu.

COMUNICATO – AGGIORNAMENTI EUROVITA

Cara/caro associato,come sai, nei giorni scorsi è stata annunciato da IVASS un accordo tra cinque compagnie assicuratrici (Unipol, Generali, Intesa Vita, Poste Vita e Allianz) e 25 Banche collocatrici per il "salvataggio" di Eurovita. Tale accordo prevederebbe la costituzione di un nuovo soggetto, una newco nella quale transiteranno le posizioni degli investitori Eurovita, per poi successivamente suddividere le stesse, in parti uguali, tra le cinque compagnie. Si tratta certamente di una buona notizia per i 353.000 investitori, anche se, in modo imprevisto, l'annunciato prolungamento del blocco dei riscatti (in un primo tempo annunciato fino a settembre) è stato esteso fino a tutto il mese di ottobre.Purtroppo, ad oggi, non è…

Continua a leggereCOMUNICATO – AGGIORNAMENTI EUROVITA