APERTURA DELLO SPORTELLO DI CESENATICO

Il terzo mercoledì di ogni mese, per essere sempre più vicini alla cittadinanza, Federconsumatori Forlì-Cesena apre lo sportello a Cesenatico presso la sede CGIL di Cesenatico in Viale Cecchini 43/A. Per informazioni e prenotazioni contattare lo 054780022 o rivolgersi a qualunque sede territoriale della CGIL di Forlì-Cesena.

Continua a leggereAPERTURA DELLO SPORTELLO DI CESENATICO
Concessioni balneari. E adesso chi decide?
concessioni balneari

Concessioni balneari. E adesso chi decide?

Con una sentenza, pubblicata recentemente, il Consiglio di Stato ha confermato la scadenza delle concessioni balneari al 31 dicembre del 2023, annullando le eventuali deroghe concesse dalle amministrazioni comunali, e dando «immediatamente corso, come affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea alla procedura di gara per assegnare la concessione in un contesto realmente concorrenziale» Quella delle concessioni marittime balneari è una questione aperta da moltissimo tempo; la politica ed i governi che si sono succeduti nel timore di inimicarsi la categoria dei balneari, hanno colpevolmente rinviato e prorogato negli anni la scadenza delle concessioni. L’ultima in ordine di tempo è stata quella voluta dal governo Meloni. Con la sua sentenza…

Continua a leggereConcessioni balneari. E adesso chi decide?
Euribor manipolato: inizia l’attività di informazione, controllo e reclamo per i mutui e i finanziamenti in essere fra settembre 2005 e maggio 2008
EURIBOR

Euribor manipolato: inizia l’attività di informazione, controllo e reclamo per i mutui e i finanziamenti in essere fra settembre 2005 e maggio 2008

Potenzialmente sono centinaia di migliaia le famiglie ed i cittadini emiliano romagnoli che avendo in essere un mutuo o un finanziamento fra settembre 2005 e maggio 2008, potrebbero scoprire che il tasso variabile di interesse applicato, basato sull’Euribor, è manipolato, causando loro costi maggiori di cui oggi attraverso una azione di controllo e reclamo è possibile richiedere la restituzione. Ma cominciamo dal principio.L’Antitrust europea con sentenze del 2013 e 2016 ha inflitto 1,53 mld € di sanzioni a quattro banche, di cui nessuna italiana, ritenendo che i tassi da loro applicati fossero stati oggetto di un accordo, manipolando così gli effetti della concorrenza.Seppure in Italia nessuna banca sia stata direttamente…

Continua a leggereEuribor manipolato: inizia l’attività di informazione, controllo e reclamo per i mutui e i finanziamenti in essere fra settembre 2005 e maggio 2008
Banche: una recente ordinanza della Corte di Cassazione potrebbe consentire la restituzione di parte degli interessi su mutui, finanziamenti e leasing basati su un Euribor “manipolato”.
Banche: una recente ordinanza della Corte di Cassazione potrebbe consentire la restituzione di parte degli interessi su mutui, finanziamenti e leasing basati su un Euribor “manipolato”.

Banche: una recente ordinanza della Corte di Cassazione potrebbe consentire la restituzione di parte degli interessi su mutui, finanziamenti e leasing basati su un Euribor “manipolato”.

Buone notizie per i cittadini che, tra fine settembre 2005 e fine maggio 2008, erano titolari di mutui a tasso variabile, finanziamenti o leasing indicizzati in base al tasso Euribor. La Corte di Cassazione, infatti, con l’ordinanza del 13 dicembre 2023, ha affermato che sono nulli i tassi che le banche hanno applicato ai mutui, ai finanziamenti o ai leasing indicizzati al tasso Euribor “fissato attraverso un accordo manipolativo della concorrenza da un certo numero di istituti bancari come accertato dalla Commissione Antitrust Europea”. La vicenda giunta al vaglio della Suprema Corte prende spunto dalla sanzione irrogata nel dicembre 2013 dall’Antitrsut europea ad alcune banche europee perché avevano costituito un’intesa…

Continua a leggereBanche: una recente ordinanza della Corte di Cassazione potrebbe consentire la restituzione di parte degli interessi su mutui, finanziamenti e leasing basati su un Euribor “manipolato”.
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024

Il 22 dicembre 2023 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale. Agli operatori volontari verrà corrisposto un rimborso mensile di € 507,30. MODALITA’ DI INVIO DELLE DOMANDE Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, che consente di inviare l’istanza di partecipazione attraverso PC, tablet o smartphone (leggi la guida alla compilazione della domanda). Per accedere al sito è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal Dipartimento, che potrai ottenere seguendo…

Continua a leggereSERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024

MENTRE LE BANCHE FANNO IL PIENO DI UTILI, A SCAPITO DEI CLIENTI, IL GOVERNO “GRAZIA” LE BANCHE

Mentre le famiglie italiane soffrono gli effetti di mutui e finanziamenti alle stelle, il sistema bancario fa il pieno di utili. Una condizione incredibile e della quale poco si parla, che vede le Banche aggiungere al vantaggio economico grazie all’aumento dei tassi d’interesse della BCE negli ultimi anni anche il continuo aumento dei costi dei conti correnti, come ampiamente documentato dalla Banca d’Italia.  Allo stesso tempo il Governo prosegue nel ruolo di Robin Hood alla rovescia, rendendo i ricchi ancora più ricchi, a discapito della parte più povera; non solo non tassa gli extra-profitti, ma rinuncia a diverse centinaia di milioni di mancato gettito, in quanto, gli utili rinvestiti non sono tassati.

Continua a leggereMENTRE LE BANCHE FANNO IL PIENO DI UTILI, A SCAPITO DEI CLIENTI, IL GOVERNO “GRAZIA” LE BANCHE

LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 14 febbraio incontro a GUALDO, RONCOFREDDO FC

Fine del mercato tutelato dell'energia. Ne parliamo con Federconsumatori Forlì-Cesena interverrà Stefano Aloisi CENTRO AGGREGAZIONE COMUNALE Via Naz.le Gualdo 246 GUALDO RONCOFREDDO FC Vi invitiamo a partecipare all’incontro pubblico e gratuito

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereLUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 14 febbraio incontro a GUALDO, RONCOFREDDO FC
LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 15 APRILE incontro a FORLIMPOPOLI
FORLIMPOPOLI-incontro-Federconsumatori-e-SPI-CGIL-FC

LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 15 APRILE incontro a FORLIMPOPOLI

LUCE GAS ENERGIA 💡Fine del mercato tutelato: cosa cambia nel 2024? 💡Comunità energetiche: le politiche per la transizione energetica 💡Comunità solari: l’esperienza in atto ➡Interverranno: 📌Giorgia Grazioli - Federconsumatori Forlì-Cesena 📌Arch. Gianmatteo Peperoni - Assessore Comune di Forlimpopoli 📌Ing. Carlo Rondoni - SPI Forlimpopoli 🕞 LUNEDì 15 APRILE ore 15.30 📍 Sala Consiglio Comunale, P.zza Fratti 2 FORLIMPOPOLI Mostra meno

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereLUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 15 APRILE incontro a FORLIMPOPOLI
LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 27 MARZO, incontro a Savignano sul Rubicone
27 MARZO Savignano sul Rubicone

LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 27 MARZO, incontro a Savignano sul Rubicone

Fine del mercato tutelato dell'energia. Ne parliamo con Federconsumatori Forlì-Cesena interverrà Giorgia Grazioli mercoledì 27 marzo 2024, ore 15.30 Sala Galeffi nel Comune di SAVIGNANO SUL RUBICONE Piazza B. Borghesi 9 2° piano con ascensore Vi invitiamo a partecipare all’incontro pubblico e gratuito

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereLUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 27 MARZO, incontro a Savignano sul Rubicone
LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 26 MARZO, incontro a San Mauro Pascoli
SAN MAURO PASCOLI - 26 MARZO

LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 26 MARZO, incontro a San Mauro Pascoli

Fine del mercato tutelato dell'energia. Ne parliamo con Federconsumatori Forlì-Cesena interverrà Stefano Aloisi martedì 26 marzo 2024, ore 15 presso il nuovo centro sociale "I sempra zovan" Piazza Berlinguer SAN MAURO PASCOLI Vi invitiamo a partecipare all’incontro pubblico e gratuito

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereLUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 26 MARZO, incontro a San Mauro Pascoli