Orari estivi 2025, sedi Forlì e Cesena
Orari estivi 2025, sedi Forlì e Cesena
Orari estivi 2025, sedi Forlì e Cesena
IDENTITA' DIGITALEFederconsumatori Forlì Cesena, nell'ambito del progetto finanziato dal fondo MIMIT 2024 per i consumatori, in collaborazione con FIOM CGIL Forlì Cesena, organizza un incontro per sensibilizzare ed informare i cittadini su come riconoscere, difendersi e tutelarsi in caso di truffe bancarie on-lineInterverranno: Stefano Aloisi e Giuliana Capacci di Federconsumatori Forlì Cesena Dove e quando: Venerdì 25/07/2025 - ore 14:00 c/o CGIL Forlì Via Pelacano 7 #Digitalmentis
Federconsumatori Forlì Cesena, nell'ambito del progetto finanziato dal fondo MIMIT 2024 per i consumatori, in collaborazione con FIOM CGIL Forlì Cesena, organizza un incontro per fornire una guida pratica sull’utilizzo dei servizi e dell’identità digitale e su come evitare e prevenire le truffe online L'incontro si svolgerà martedì 22 luglio 2025 presso la CGIL di Forlì in Via Pelacano 7 ed interverranno Stefano Aloisi e Giuliana Capacci
Dopo che da mesi denunciamo l’inefficienza, i ritardi e i disservizi (in alcuni casi vere e proprie truffe) del portale Fly Go, ieri la Polizia Postale ha finalmente oscurato i siti web di intermediazione per la prenotazione di voli aerei: Fly-go.it e flygovoyager.com. O meglio, ha dato disposizione in tal senso, ma a quanto pare stamattina il sito Fly-go.it risulta regolarmente online.
COMUNICATO STAMPA Sul possibile SPID a pagamento stiamo assistendo a un incredibile balletto di responsabilità o, più probabilmente, a una commedia. Alla fine del 2022 sono scadute le convenzioni tra Gestori e Governo, poi prorogate fino ad aprile 2023. Gestori che hanno richiesto al Governo 50 milioni di euro per i servizi di rilascio e gestione degli Spid. Il 5 marzo 2025 il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Butti annunciava con tono trionfale il riconoscimento di 40 milioni di euro quale spettanze per i Gestori: “Abbiamo ascoltato e recepito le istanze dei gestori SPID, rimaste inascoltate per anni dai governi precedenti. Con questo decreto, riconosciamo il valore dello sforzo fatto…
In tre giorni ci auguriamo che il Governo programmi misure realmente efficaci, a partire dalla mai attuata riforma degli oneri di sistema. Federconsumatori Forlì Cesena condivide le dichiarazioni di Federconsumatori Nazionale sul tema caro energia. Se la Presidente del Consiglio ha dei dubbi sulla scarsa efficacia delle misure ipotizzate per aiutare le famiglie, figuriamoci noi. Il provvedimento, atteso per stamattina, è slittato a venerdì. Ci auguriamo che tre giorni bastino per ripensare totalmente un piano di sostegno che, così come proposto oggi, appare del tutto insufficiente e inadeguato, privo delle misure realmente necessarie per aiutare le famiglie e l’intero sistema economico a far fronte alla nuova ondata di rincari in…
Federconsumatori: «Le persone possono rivolgersi ai nostri sportelli per attivare le tutele». I cittadini si stanno rivolgendo agli sportelli Federconsumatori di tutta Italia, compresi quelli della provincia Forlì-Cesena, dopo aver ricevuto, da parte di Fwu, dapprima una comunicazione con la richiesta dei pagamenti dei premi, subito dopo smentita da una successiva informativa che dichiarava al momento sospese le procedure di incasso dei premi. Ma, prima di valutare l’evoluzione della vicenda, è opportuno fare un passo indietro, vedere cosa era successo e perché sono stati sospesi. La compagnia tedesca Fwu Life Insurance (che opera in Italia attraverso le controllate Fwu Life Insurance Lux e Fwu Life Insurance Austria), il 2 agosto…
da una recente analisi emerge la necessità di non sottovalutare il problema ma le normative nazionali sembrano andare in un’altra direzione. Dall’iniziativa “Con l’azzardo non si gioca. Problemi e numeri in Emilia Romagna” CGIL, SPI CGIL, Federconsumatori e AUSER Emilia Romagna hanno lanciato un vero e proprio segnale di allarme sul gioco d’azzardo. Una preoccupazione data dai numeri – in continuo ed esponenziale aumento anche nella nostra regione – delle stime del gioco e delle pesanti ricadute in termini sanitari, economici e sociali della dipendenza dal gioco, sempre più diffusa e trasversale. Ma non è solo l’azzardo patologico a preoccupare: è noto infatti il frequente intreccio con la criminalità organizzata,…
I rischi per la sicurezza dovuti a un malfunzionamento del sistema airbag prodotto dalla società Takata, per modelli Citroen o DS Automobiles e i problemi nei serbatoi AdBlue di Citroen e Peugeot continuano a preoccupare consumatori e consumatrici ma gli strumenti per arginare queste problematiche ci sono. In particolare per quel che riguarda la sostituzione del serbatoio AdBlue difettoso i consumatori, come stabilito da recente normativa, hanno diritto ad un rimborso: proprietarie e proprietari delle vetture diesel Citroen e Peugeot immatricolate dal 2015 in avanti e soggette a malfunzionamenti degli impianti ADBLUE possono presentare domanda di rimborso, che sarà erogato in importi differenziati a seconda dell’anzianità del veicolo dei chilometri…
Emerge in modo preponderante, nell’ambito delle truffe telefoniche, quella perpetrata da agenti commerciali che, pena l’imminente sospensione della fruibilità del servizio telefonico, consigliano cambi di gestore transitori per garantire una continuità del servizio, asserendo in modo tassativo e con impeto come la vostra zona di residenza sia oggetto di lavori strutturali per cui è necessario, per mantenere il servizio, cambiare gestore per un lasso di tempo imprecisato. Purtroppo queste informazioni non sono veritiere e spesso celano semplicemente la voglia di lucrare in capo al consumatore al fine di estorcere contratti, millantando problematiche sulla linea e sul servizio esistente. Succede sempre più frequentemente che cittadini preoccupati si rivolgano ai nostri sportelli…