LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 29 febbraio incontro a GAMBETTOLA
Gambettola-FEDERCONSUMATORI-29-FEBBRAIO

LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 29 febbraio incontro a GAMBETTOLA

Fine del mercato tutelato dell'energia. Ne parliamo con Federconsumatori Forlì-Cesena interverrà Giorgia Grazioli Vi invitiamo a partecipare all’incontro pubblico e gratuito giovedì 29 FEBBRAIO 2024 ore 15 Centro Sociale A.Ravaldini, via A. Ravaldini, 2 GAMBETTOLA

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereLUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 29 febbraio incontro a GAMBETTOLA

LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 6 marzo incontro a SAN PIERO IN BAGNO

Fine del mercato tutelato dell'energia. Ne parliamo con Federconsumatori Forlì-Cesena interverrà Stefano Aloisi Vi invitiamo a partecipare all’incontro pubblico e gratuito mercoledì 6 MARZO 2024 ore 15 presso Centro Auser, via della Solidarietà, 1 SAN PIERO IN BAGNO

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereLUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 6 marzo incontro a SAN PIERO IN BAGNO
LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 27 febbraio incontro a BORELLA di CESENATICO
27 FEBBRAIO FEDERCONSUMATORI CESENATICO

LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 27 febbraio incontro a BORELLA di CESENATICO

Fine del mercato tutelato dell'energia. Ne parliamo con Federconsumatori Forlì-Cesena interverrà Giorgia Grazioli Vi invitiamo a partecipare all’incontro pubblico e gratuito. martedì 27 FEBBRAIO 2024 ore 15 CIRCOLO ARCI BORELLA di CESENATICO Via Cesenatico 222

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereLUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 27 febbraio incontro a BORELLA di CESENATICO

LUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 8 febbraio incontro a RONCOFREDDO

Fine del mercato tutelato dell'energia. Ne parliamo con Federconsumatori Forlì-Cesena interverrà Giorgia Grazioli. Giovedì 8 FEBBRAIO 2024 ore 17 Sala CARNACINI Via G.da Vernano 21 RONCOFREDDO Vi invitiamo a partecipare all’incontro pubblico e gratuito

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereLUCE E GAS: fine del mercato tutelato. Cosa cambia nel 2024? 8 febbraio incontro a RONCOFREDDO

Bollette, dal 1° aprile rincari generalizzati.

Ancora cattive notizie per le bollette di luce e gas: usufruire del bonus sociale sarà più difficile. Dal mese di aprile sulla base della Legge di Bilancio 2024 terminano i benefici dei contributi straordinari, lo ha annunciato l’Autorità Arera assieme all’aggiornamento delle tariffe della luce. A partire dal secondo trimestre 2024 i bonus sociali elettricità e gas tornano al regime ordinario, con le soglie Isee per accedere all’agevolazione fissate a 9.530 € e a 20.000 € per le famiglie con più di tre figli. Nel corso del 2023, in base alle disposizioni del Governo, Arera aveva già ridotto i bonus sociali energia, tale riduzione aveva comportato un aumento delle bollette per l’energia elettrica pari al 30% in base alla spesa di riferimento, al lordo delle imposte e del 15%, netto tasse, per il gas. Con il secondo trimestre scattano, inoltre, diversi aumenti in bolletta. Il Governo ha così deciso ancora una volta di non dare continuità a misure, a sostegno di cittadini e famiglie con redditi più bassi

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereBollette, dal 1° aprile rincari generalizzati.

Fornitura di gas: le aziende venditrici ostacolano il rientro nel mercato tutelato.

Dopo la beffa della fine del mercato tutelato dell’energia, adesso le aziende venditrici ostacolano, per quei pochi che ne hanno ancora diritto, il rientro nel tutelato nel silenzio colpevole delle amministrazioni locali azioniste di queste stesse aziende.

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereFornitura di gas: le aziende venditrici ostacolano il rientro nel mercato tutelato.
GAS: il Governo cancella i sostegni alle famiglie, 2024 all’insegna dei forti rincari .Servono misure per evitare l’emergenza povertà.
tagli ai sostegni per le famiglie

GAS: il Governo cancella i sostegni alle famiglie, 2024 all’insegna dei forti rincari .Servono misure per evitare l’emergenza povertà.

Il 2024 si apre all’insegna di forti rincari per le famiglie. La cancellazione dello sconto sull’IVA al 5% sul gas pesa sulle tasche di consumatori e consumatrici. Il Governo ha ignorato gli appelli delle associazioni, e dal 1° gennaio l’IVA è passata dal 5% al 10% per i primi 480 mc consumati e al 22% per i consumi eccedenti: va considerato che il consumo medio annuo di una famiglia è pari a 1400 mc. Questi costi sono insostenibili!!!

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereGAS: il Governo cancella i sostegni alle famiglie, 2024 all’insegna dei forti rincari .Servono misure per evitare l’emergenza povertà.
GAS: Addio al Mercato Tutelato
gas

GAS: Addio al Mercato Tutelato

Dal 10 gennaio milioni di utenti sono dovuti passare al mercato libero del gas; mentre per il mercato elettrico una recente proroga ha spostato il termine ai primi di luglio 2024. Per tutti/e coloro che non hanno esplicitato nessuna scelta il gestore applicherà l’offerta PLACET, per l’erogazione del gas, che ad oggi non risulta essere la più conveniente.

Solo per alcune categorie di clienti definiti vulnerabili è prevista la possibilità di rimanere nel mercato di maggior tutela, che da gennaio sarà denominato “servizio di tutela delle vulnerabilità"

  • Categoria dell'articolo:newsCASA
Continua a leggereGAS: Addio al Mercato Tutelato

COMUNICATO – AGGIORNAMENTI EUROVITA

Cara/caro associato,come sai, nei giorni scorsi è stata annunciato da IVASS un accordo tra cinque compagnie assicuratrici (Unipol, Generali, Intesa Vita, Poste Vita e Allianz) e 25 Banche collocatrici per il "salvataggio" di Eurovita. Tale accordo prevederebbe la costituzione di un nuovo soggetto, una newco nella quale transiteranno le posizioni degli investitori Eurovita, per poi successivamente suddividere le stesse, in parti uguali, tra le cinque compagnie. Si tratta certamente di una buona notizia per i 353.000 investitori, anche se, in modo imprevisto, l'annunciato prolungamento del blocco dei riscatti (in un primo tempo annunciato fino a settembre) è stato esteso fino a tutto il mese di ottobre.Purtroppo, ad oggi, non è…

Continua a leggereCOMUNICATO – AGGIORNAMENTI EUROVITA

Nuovo Regolamento UE a tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario

Nuove regole per la tutela dei diritti dei passeggeri delle linee ferroviarie. È entrato in vigore dal 7 giugno 2023 il nuovo regolamento UE n.782/2021, che sostituisce il precedente regolamento risalente al 2007. Per la Commissione Europea “i passeggeri sono più protetti in caso di interruzione del viaggio e le compagnie ferroviarie devono garantire un’esperienza di viaggio agevole ai passeggeri a mobilità ridotta”. Il nuovo regolamento prevede anche la condivisione delle informazioni tra compagnie ferroviarie diverse in modo da garantire una maggiore competitività del trasporto pubblico.Per Federconsumatori il nuovo regolamento ricalca la precedente impostazione che, una volta recepito dall’Autorità di regolazione italiana, andrà a confermare alcune limitazioni alla piena tutela…

Continua a leggereNuovo Regolamento UE a tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario